Caratteristiche generali della terza casa

Caratteriche generali della III casa

 

 

LA 3a CASA – Casa della Comunicazione

Dal punto di vista dello sviluppo, la 3a casa corrisponde alla fase della vita in cui iniziamo a gattonare e impariamo a camminare.

A condizione che ci sentiamo ragionevolmente sicuri e che l’ambiente non sia troppo repressivo, apprezziamo la nostra maggiore indipendenza e autonomia.

In modo parallelo si sviluppa il linguaggio e la capacità di comunicare e nominare le cose.  

Attraverso le parole il bambino entra anche nel mondo dei simboli, delle idee e dei concetti e, per la prima volta, è in grado di immaginare sequenze di eventi al di là di ciò che è immediatamente disponibile ai sensi o al corpo.

L’attenzione può quindi concentrarsi non solo su ciò che è presente, ma anche su qualità ipotetiche e astratte dell’esistenza.

Insomma, con l’avvento del linguaggio, la mente (o sé mentale) si libera e si differenzia dal corpo.

Tradizionalmente gli astrologi hanno associato la 3a casa a quella che è conosciuta come “la mente concreta” e la 9a casa (opposta alla 3a) con “la mente astratta”.

Recenti indagini scientifiche confermano ciò che gli astrologi hanno sempre saputo: che la mente può essere divisa in queste due parti.

Studi iniziati negli anni ‘60 hanno dimostrato che i lati sinistro e destro del cervello corrispondono a diversi tipi di attività mentale.

La “mente concreta” della 3a casa è analoga alle attività della parte sinistra del cervello che si occupa del pensiero razionale e sequenziale e raccoglie i fatti.

Il cervello sinistro controlla quella parte di noi che può parlare, analizzare, incasellare, suddividere e classificare ciò che sperimentiamo.

I posizionamenti in 3a casa descrivono il nostro stile mentale, come pensiamo, ma con particolare riferimento alle funzioni dell’emisfero sinistro.

I nostri pensieri sono originali o di solito riflettono il pensiero di chi ci circonda?  

Inoltre, i Pianeti e i Segni nella 3a rivelano la nostra relazione o attitudine alla conoscenza stessa.

Ad esempio, una persona con Marte in 3a potrebbe credere che la conoscenza sia potere; ma quelli con la Luna in questa casa possono cercare la conoscenza per il senso di sicurezza e benessere che ottengono padroneggiando quando funziona qualcosa.

Da bambini, ciò a cui pensiamo è principalmente correlato a ciò che troviamo nel nostro ambiente circostante. Segni e Pianeti nella 3a casa indicano cosa c’è per noi “là fuori”.

Tuttavia, come nel caso dell’Ascendente e della 1a casa, i posizionamenti in 3a rivelano la nostra predisposizione a percepire alcuni aspetti dell’ambiente, a trascurarne oppure a perderne altri.

Ad esempio, quelli con Venere nel 3a “bevono” Venere dall’ambiente. Assorbono naturalmente gli aspetti più armoniosi e piacevoli di ciò che li circonda, quelle cose che li invitano a essere a loro volta congeniali e armoniosi.

Ma quelli con Saturno tendono a percepire gli aspetti più restrittivi e più freddi dell’ambiente e quindi, ai loro occhi, non è un luogo abbastanza sicuro in cui scatenarsi liberamente. In questo senso, i posizionamenti nella 3a descrivono sia ciò che attribuiamo all’ambiente circostante, sia ciò che ne togliamo.

“Quello che vedi è quello che ottieni”. Sia la gallina che l’uovo sono vivi e vegeti e si appollaiano nella 3a casa.

Alcune delle prime cose che potremmo incontrare nell’ambiente circostante sono fratelli e sorelle.

La 3a casa denota il nostro rapporto con loro così come con zii, zie, vicini, cugini e simili. Ovviamente, di solito sono presenti anche madre e padre, ma sono così importanti che ciascuno garantisce altre case proprie.

Segni e Pianeti nel 3a indicano la natura del legame tra noi e un fratello, oppure queste posizioni possono essere una descrizione appropriata del fratello, o almeno quelle qualità che proiettiamo su di lui o lei.

Ad esempio, Saturno nel 3a potrebbe significare che sperimentiamo difficoltà e conflitti nel relazionarci con un fratello, o lo vediamo freddo e non amorevole, o che proviamo quella parte di noi che è fredda e non amorevole come se provenisse da lui. È un precetto psicologico comune che, in un modo o nell’altro, riusciamo a costringere gli altri a “recitare” o “assumere”.

L’impulso della vita è verso l’integrità, e se non stiamo vivendo la nostra integrità, l’esterno ci porterà gli elementi mancanti.

Le energie nella terza casa, che non abbiamo riconosciuto come nostre, non semplicemente scompaiono, ma trovano qualcuno o qualcos’altro nell’ambiente circostante attraverso il quale manifestarsi.

Gli astrologi troveranno utile interrogare i clienti sui primi rapporti tra fratelli alla luce dei collocamenti in 3a casa.

Dov’erano in termini di posizione ordinale: il maggiore, il secondo o il più giovane?

C’era la sensazione che un fratello minore usurpasse la loro posizione centrale nella famiglia?

Un fratello maggiore ha sfogato la sua frustrazione per essere stato detronizzato su di loro?

Quanto erano competitivi i fratelli? I maschi venivano trattati in modo diverso dalle femmine?

Infine, le questioni relative alla morte dei fratelli, prima o dopo la propria nascita, sono estremamente pertinenti e il più delle volte vengono rivelate nel Tema Natale.

I modelli stabiliti con fratelli e sorelle all’inizio della vita possono ripetersi con mariti, mogli, colleghi, capi e amici, in una fase successiva dello sviluppo.

La 3a casa indica anche qualcosa sull’esperienza di scolarizzazione precoce.

La scuola ci dà la possibilità di vedere come siamo con altre persone oltre alla nostra famiglia, e l’opportunità di confrontare ciò che i nostri genitori ci hanno detto con ciò che gli altri hanno da dire.

Impariamo anche tanto dai nostri coetanei, quanto dai nostri insegnanti.

Durante l’infanzia e la prima adolescenza (il periodo di tempo tradizionalmente associato a questa casa), assimiliamo sempre più informazioni, che alla fine formano un codice di regole pratiche e “verità” con cui diamo ordine e significato alla vita.

Come ci troviamo in questi anni difficili e formativi è mostrato dalla 3a casa.

Nella mitologia, Mercurio (il sovrano naturale del 3a) era incaricato di distribuire informazioni da e verso i vari dei.

Allo stesso modo, tutte le forme di comunicazione: scrivere, parlare, i media, ecc., rientrano in questa casa.

La mente in 3a Casa disegna connessioni tra un campo di studio o ramo di conoscenza e un altro e si diverte ad esplorare tutte le miriadi di forme di vita.

Pezzi di informazioni vengono raccolti qua e là e di solito viene fatto uno sforzo per percepire come le varie parti si inseriscono in un insieme più ampio.

A questa Casa sono attribuiti il ​​tono e il colore delle nostre esperienze di brevi tragitti (normalmente intesi come all’interno del paese di residenza).

In generale, un pianeta in una Casa ci predispone a soddisfare il principio che simboleggia su uno qualsiasi dei diversi livelli rappresentati dalla Casa stessa: Saturno in 3a, ad esempio, potrebbe dare problemi con gli studi e/o con i fratelli e/o con brevi viaggi.

Qualunque sia la manifestazione esteriore, alla fine è “sintomatica” di una questione più profonda e soggiacente: il desiderio di esplorare, scoprire e relazionarsi con la vita, è assalito da paure e apprensioni (Saturno) che chiedono di essere esaminate e intese.

A volte c’è una correlazione tra avere molti pianeti in 3a e sperimentare frequenti cambiamenti di ambiente negli anni della crescita.

L’effetto di queste mosse su una persona varierà in base al resto del Tema Natale.

Alcuni svilupperanno un’eccezionale flessibilità e facilità nell’adattarsi a situazioni diverse, mentre altri potrebbero difendersi dal dolore di essere strappati via dai contatti stabiliti, evitando di relazionarsi troppo profondamente con chiunque altro.

Quest’ultimo atteggiamento, se non affrontato, potrebbe rimanere con loro per tutta la vita. Altri potrebbero compensare un’infanzia dirompente, cercando in seguito una Casa stabile ad ogni costo.

I collocamenti alla 3a Casa sono spesso correlati a professioni come insegnamento, scrittura, giornalismo, stampa, lavoro sui media, conferenze, vendita, lavoro di trasporto, lavori di segreteria e simili.

Hans Christian Andersen, lo scrittore danese le cui fiabe continuano ad affascinare i bambini di tutte le età, è nato con la fantasiosa Venere in Pesci nel 3° Casa, insieme al Sole e Mercurio (in Ariete).  

In conclusione, la 3a Casa descrive il contesto in cui osserviamo l’ambiente circostante.

È opportuno ricordare che il contenuto è una funzione del contesto: il modo in cui percepiamo qualcosa determina come ci relazioniamo ad esso.

Poiché dimentichiamo così spesso il ruolo che svolgiamo nella costituzione del mondo, è utile esaminare la 3a Casa e valutare il contesto generale, attraverso il quale siamo inclini a interpretare l’ambiente circostante.

Tendiamo a vedere un serpente o un pezzo di spago? La presa di coscienza dei preconcetti e degli atteggiamenti suggeriti dai collocamenti in questa Casa, alla fine, ci consente di lavorare in modo più creativo all’interno della loro struttura.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

I CHAKRA GOVERNANO I SEGNI ZODIACALI

I CHAKRA GOVERNANO I SEGNI ZODIACALI Qual è il tuo chakra del potere? I Chakra…

I VIP CHE CREDONO NELLA CARTOMANZIA

I VIP CHE CREDONO NELLA CARTOMANZIA JUNG – MADONNA – BRAD PITT – GEORGE CLOONEY,…

Condividi sui Social: