Caratteriche generali della IV casa IMUM COELI
LA 4a CASA – Casa della Famiglia e della Casa (Fondo Cielo)
La 4a Casa indica l’influenza che ha su di noi la nostra “famiglia di origine”, in cui siamo nati.
I Pianeti e i Segni nel 4a rivelano l’atmosfera che abbiamo provato in quella Casa e il tipo di condizionamento che abbiamo ricevuto: l’eredità psicologica della famiglia.
Scavando ancora più a fondo, la 4a denota le qualità che portiamo, derivanti dalle nostre origini razziali o etniche: quegli aspetti della storia accumulata e dell’evoluzione della nostra razza che risiedono dentro di noi.
Pianeti in IV Casa
Ad esempio, Saturno nel 4a o il Capricorno a volte descrivono un’atmosfera familiare che era sentita come fredda, severa o non amorevole.
Mentre Venere nella 4a o Bilancia, saranno probabilmente più in sintonia con l’amore e l’armonia all’interno della Casa primitiva e potrebbero provare un’affinità e un apprezzamento per la tradizione da cui è venuto il nativo.
La Luna o il Cancro si fondono facilmente nell’ambiente domestico, mentre Urano o Acquario in questa posizione spesso si sentono estranei in una terra straniera, chiedendosi curiosamente come siano “finiti” in quella particolare famiglia.
Marcel Proust, il famoso scrittore francese, ha esplorato con dettagli insuperabili i suoi primi anni di vita, i sentimenti più intimi e il funzionamento della memoria stessa, è nato con il Sole, Mercurio, Giove e Urano tutti in Cancro nel 4a.
L’influenza che le figure genitoriali hanno su di noi è normalmente attribuita all’asse 4a-10a Casa.
Tradizionalmente ha sempre avuto senso associare la 4a Casa (governata naturalmente dalla Luna e dal Cancro) con la Madre e la 10a Casa (governata naturalmente da Saturno e Capricorno) con il Padre.
La maggior parte degli astrologi si accontentava di questa classificazione, ma nel tempo sono state eliminate alcune ambiguità in questo campo e verificato che molti rapporti sono spesso invertiti nelle Case.
Ci sono solide ragioni a favore e contro entrambe le scuole di pensiero.
Poiché la 4a Casa è legata al Cancro e alla Luna, sembrerebbe ragionevole assegnarla alla madre.
Il suo grembo era la nostra Casa originaria e durante l’infanzia siamo più sensibili agli umori e ai sentimenti della madre che a quelli del padre.
Il padre è quindi collegato alla decima Casa, Saturno e Capricorno: dopotutto, normalmente è lui il capofamiglia e quello fuori davanti al pubblico, ed era prassi che il figlio seguisse la professione del padre.
Tuttavia, le argomentazioni opposte sono ugualmente convincenti.
La IV è la madre e la X il padre
La Luna non è solo madre; sono anche le nostre origini ed ereditiamo il nostro nome dal padre.
Inoltre, almeno nella società occidentale, la madre è solitamente la principale influenza socializzante del bambino.
È la grande ‘negatrice’ dell’infanzia, colei con cui trascorriamo più tempo e il cui ruolo è quello di vegliare su di noi e insegnarci la differenza tra ciò che è buono e accettabile e ciò che è cattivo e non consentito.
È più sicuro e forse più corretto dire che il “genitore plasmante”, quello con cui il bambino trascorre più tempo e che ha la maggiore influenza sull’adattamento del bambino alla società, dovrebbe essere associato alla 10a Casa e il “genitore più nascosto”, quello che è meno visibile e che non è tanto noto, dovrebbe essere collegato alla 4a Casa.
In pratica, dopo aver parlato con un cliente, l’astrologo può formulare un’ipotesi plausibile su quale genitore appartenga a quale Casa.
È importante ricordare che i posizionamenti nella 4a (che si tratti di madre o padre) potrebbero non descrivere il modo in cui il genitore era effettivamente come persona, ma piuttosto il modo in cui il bambino ha vissuto il genitore, l’immagine innata a priori del genitore nel bambino.
Più spesso, non c’è una collusione tra l’immagine genitoriale nel Tema Natale del bambino e le posizioni chiave in quello del genitore.
Un bambino con Saturno nella 4a ha già alcune convinzioni esistenziali in primo piano: “Il padre non mi ama”.
Le porterà dentro di sé anche dopo aver lasciato la Casa dei genitori, dove sbocceranno in atteggiamenti più conclamati come “Gli uomini mi trovano indegno e non amabile”.
La presa di coscienza delle origini di questi atteggiamenti consente la possibilità di cambiarli o di trovare altre modalità di organizzazione dell’esperienza.
Attraversare la IV casa
Approfondire la 4a Casa, che mostra gli archetipi attivati nella prima vita familiare tra noi e il genitore in questione, può aiutare notevolmente questo processo.
La 4a Casa, oltre a descrivere le nostre origini ereditate e ciò che risiede nel profondo di noi, è associata alla base domestica in generale.
Che tipo di atmosfera creiamo in nella nostra abitazione? Cosa attiriamo a noi stessi lì? Quali qualità nell’ambiente domestico risuonano con più naturalezza?
A queste domande si può rispondere esaminando i pianeti e i segni nella 4a, che descrive le nostre origini, ma è anche associata a come finiamo le cose.
Il modo in cui alla fine risolviamo un problema o ne “promulghiamo una chiusura” sarà correlato a questo posizionamento.
Venere lì finisce le cose in modo ordinato e corretto, tutto legato in un bel fagotto. Saturno può prolungare o rifiutare un finale.
La Luna e Nettuno spesso scivolano via silenziosamente e pacificamente, mentre Marte e Urano ne “escono con il botto”.
La 4a suggerisce anche le condizioni che circondano la seconda metà della vita. Ciò che è più profondo dentro di noi viene fuori alla fine.
Molti di noi, dopo i quarant’anni, e forse commossi dalla morte di un genitore, diventeranno sempre più consapevoli della nostra mortalità e che c’è meno tempo da perdere.
Su questa base, possiamo volontariamente creare più spazio nella nostra vita per esprimere e sfogare i nostri bisogni e sentimenti più intimi.
Inoltre, la pura esperienza di vita è un prerequisito per la scoperta di sé, quindi non sorprende che le nostre motivazioni più profonde e intime possano emergere solo negli anni successivi.
Un esempio estremo di ciò è la confessione sul letto di morte, in cui le persone rivelano drammaticamente verità su sé stesse che hanno custodito per decenni.
La psicoterapia, l’autoriflessione, varie forme di meditazione, tutto ciò che ci porta dentro noi stessi, porta in superficie le energie della 4a Casa e possono renderle più consapevolmente disponibili a noi stessi.
Piuttosto che trascurare ciò che c’è laggiù, è consigliabile affrontare i collocamenti difficili in questa Casa, prima piuttosto che dopo. La 4a Casa, come il nostro passato, ci raggiunge sempre.
I CHAKRA GOVERNANO I SEGNI ZODIACALI
I CHAKRA GOVERNANO I SEGNI ZODIACALI Qual è il tuo chakra del potere? I Chakra…
I VIP CHE CREDONO NELLA CARTOMANZIA
I VIP CHE CREDONO NELLA CARTOMANZIA JUNG – MADONNA – BRAD PITT – GEORGE CLOONEY,…